La mixité è una straordinaria risorsa
educativa, formativa e sociale.
Ogni innovazione nasce dove
c'è diversità di genere, età, cultura...
La mixité è una straordinaria risorsa
educativa, formativa e sociale.
Ogni innovazione nasce dove
c'è diversità di genere, età, cultura...
Save the mix!


Ogni bambino scopre se stesso aprendosi al mondo, con le proprie domande,la propria immaginazione e il desiderio insaziabile di scoperta e di conoscenza.
Da piccolo ero un genio è un libro rivolto a tutti gli adulti che sanno conservare memoria del bambino che sono stati, senza rassegnarsi all’idea di aver già compreso,scoperto e imparato tutto.

Ogni bambino scopre se stesso aprendosi al mondo, con le proprie domande,la propria immaginazione e il desiderio insaziabile di scoperta e di conoscenza.
Da piccolo ero un genio è un libro rivolto a tutti gli adulti che sanno conservare memoria del bambino che sono stati, senza rassegnarsi all’idea di aver già compreso,scoperto e imparato tutto.
“Il bambino ha 100 lingue, ma gliene rubano 99!”. Anna Granata al convegno CIAI e UniMIB
Il convegno "Il meraviglioso mondo delle differenze" organizzato da CIAI e UniMIB ha visto tra i relatori Anna Granata, che ha parlato di alunni stranieri e della necessità di cambiare la nostra scuola...
Cara Scuola, quanto mi costi!
Ogni famiglia spende circa 1200 euro ad alunno per i materiali scolastici: siamo proprio sicuri che la qualità dell'esperienza scolastica dipenda dal portafogli delle famiglie e dalla quantità di materiali?
“Da piccolo ero un genio” al Rondò dei Talenti di Cuneo
Anna Granata presenta "Da piccolo ero un genio" al Rondò dei Talenti di Cuneo, un luogo per coltivare i talenti di tutti, senza limiti di età o estrazione sociale...


12.284
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
191
LINGUE MADRINELLA SCUOLA ITALIANA
5%
MAESTRI MASCHI NELLA SCUOLA PRIMARIA
570.000
STUDENTI ERASMUS IN EUROPA
800.000
12.284
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
191
LINGUE MADRINELLA SCUOLA ITALIANA
5%
MAESTRI MASCHI NELLA SCUOLA PRIMARIA
570.000
STUDENTI ERASMUS IN EUROPA
Progettiamo la mixité come risorsa creativa, con gli attori e le attrici dei processi formativi nei contesti educativi e organizzativi.


Perché il fumetto socialepuò essere un potente strumento di riflessione e formazione
Perché il fumetto socialepuò essere un potente strumento di riflessione e formazione

_ i nostri libri













La nostra è una ricerca-azione.Con strumenti della ricerca educativa e sociale, ci immergiamo in contesti educativi e organizzativi dai quali apprendiamo strategie e risorse per la gestione della mixité, lasciandoci sorprendere dalle sue infinite potenzialità.
