La mixité è una straordinaria risorsa

educativa, formativa e sociale.

Ogni innovazione nasce dove

c'è diversità di genere, età, cultura...

La mixité è una straordinaria risorsa

educativa, formativa e sociale.

Ogni innovazione nasce dove

c'è diversità di genere, età, cultura...

Save the mix!

Finora abbiamo preparato le nostre bambine e ragazze ai modi del mondo: è arrivato il tempo di costruirne uno nuovo.

Ragazze col portafogli è un libro per le madri e per le figlie, per le nonne, le zie e le nipoti, le insegnanti e le loro alunne, le educatrici e le allenatrici...Urge un movimento trasformativo eco-evolutivo che ci veda tutte protagoniste, donne di ieri, di oggi e di domani.

Finora abbiamo preparato le nostre bambine e ragazze ai modi del mondo: è arrivato il tempo di costruirne uno nuovo.

Ragazze col portafogli è un libro per le madri e per le figlie, per le nonne, le zie e le nipoti, le insegnanti e le loro alunne, le educatrici e le allenatrici...Urge un movimento trasformativo e co-evolutivo che ci veda tutte protagoniste, donne di ieri, di oggi e di domani.


Video


Sorellanza come strumento di empowerment e cooperazione

Elena e Anna Granata ospiti a Geo, alla vigilia del 25 aprile...

Ragazze di ieri, oggi e domani

Anna Granata ospite a Geo, Rai 3

Le nuove forme del femminismo e di partecipazione femminile

Anna Granata ospite a Quante Storie, Rai 3


Post


I «talenti» degli insegnanti, un patrimonio da coltivare per salvare la scuola italiana

L'articolo di di Anna Granata su Corriere Buone Notizie. La sfida da raccogliere: «Se la scuola italiana resiste, in un Paese che spende più in armi che in istruzione, si deve ai docenti che ne fanno parte»


Integrare o segregare? Il nuovo decreto dedicato agli alunni stranieri – L’editoriale di Anna Granata per “Avvenire”

Editoriale di Anna Granata su Avvenire: Integrare o segregare? Il nuovo decreto dedicato agli alunni stranieri


Anna Granata a Fahrenheit: educazione, scuola e trasformazione sociale

Intervistata da Fahrenheit su Rai Radio 3, Anna Granata riflette sul futuro della scuola


23.226

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

191

LINGUE MADRINELLA SCUOLA ITALIANA

5%

MAESTRI MASCHI NELLA SCUOLA PRIMARIA

570.000

STUDENTI ERASMUS IN EUROPA

800.000

23.226

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

191

LINGUE MADRINELLA SCUOLA ITALIANA

5%

MAESTRI MASCHI NELLA SCUOLA PRIMARIA

570.000

STUDENTI ERASMUS IN EUROPA

Progettiamo la mixité come risorsa creativa, con gli attori e le attrici dei processi formativi nei contesti educativi e organizzativi.





Perché il fumetto socialepuò essere un potente strumento di riflessione e formazione

Perché il fumetto socialepuò essere un potente strumento di riflessione e formazione

_ i nostri libri

La nostra è una ricerca-azione.Con strumenti della ricerca educativa e sociale, ci immergiamo in contesti educativi e organizzativi dai quali apprendiamo strategie e risorse per la gestione della mixité, lasciandoci sorprendere dalle sue infinite potenzialità.

La nostra è una ricerca-azione.Con strumenti della ricerca educativa e sociale, ci immergiamo in contesti educativi e organizzativi dai quali apprendiamo strategie e risorse per la gestione della mixité, lasciandoci sorprendere dalle sue infinite potenzialità.